La Camera
Questo meraviglioso loft dispone dell’esclusività di tutto il terzo piano del BDB Luxury Rooms Trastevere Torre, servito anch’esso dall’ascensore interno con l'accesso diretto alla camera in esclusiva.
Il Loft è la massima espressione dell’ospitalità: sontuosa, calda, accogliente e intima. Il terrazzino con vista sui tetti di Trastevere rendono questa sistemazione unica a Roma.
Prenota Ora da Sito!
I benefici esclusivi quando prenoti sito:
-
-
Questa Camera Include
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Inglese
- Italiano
- Russo
- Spagnolo
-
-
-
-
Da sapere:
- Gli ospiti dovranno presentare un documento di riconoscimento al momento del check-in.
- Anche se le camere non sono sempre disponibili prima della 14:00, gli ospiti possono lasciare i propri bagagli presso la reception fino al momento del check-in.
- Le tasse di soggiorno per il comune di Roma (€3,50 a persona per notte) non sono incluse nel costo della stanza su questo website, e dovranno essere pagate al momento del check-in.
- Gli ospiti sono gentilmente pregati di fornire tutti i dettagli sull’arrivo, come ad esempio numero volo e orario di arrivo in aeroporto se con aereo, orario di arrivo alla stazione se con treno, ecc. Si prega di fornire tali dettagli almeno 48 ore prima dell’arrivo.




Come raggiungerci
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus H (Dei Capasso) in direzione Sonnino/s. Gallicano (H). Tempo: 13 minuti (6 fermate).
- Scendi a Sonnino/s. Gallicano (H) (stop Foro Olitorio) e procedi a piedi verso Via Benedetta, 16. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus H (Dei Capasso) in direzione Sonnino/s. Gallicano (H). Tempo: 13 minuti (6 fermate).
- Scendi a Sonnino/s. Gallicano (H) (stop Foro Olitorio) e procedi a piedi verso Via Benedetta, 16. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus H (Dei Capasso) in direzione Sonnino/s. Gallicano (H). Tempo: 13 minuti (6 fermate).
- Scendi a Sonnino/s. Gallicano (H) (stop Foro Olitorio) e procedi a piedi verso Via Benedetta, 16. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Tiburtina prendi la Metro B Laurentina direzione Termini. Tempo: 6 minuti (4 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus H (Dei Capasso) in direzione Sonnino/s. Gallicano (H). Tempo: 13 minuti (6 fermate).
- Scendi a Sonnino/s. Gallicano (H) (stop Foro Olitorio) e procedi a piedi verso Via Benedetta, 16. Tempo: 6 minuti (500 metri).
Attrazioni Vicine

Piazza del Campidoglio
Il Campidoglio, noto anche come Monte Capitolino, si trova tra il Foro Romano e Piazza Venezia. È uno dei sette colli di Roma. La collina oggi contiene alcune antiche rovine a livello del suolo, ma la maggior parte di esse è coperta da palazzi medievali e rinascimentali. Tra questi palazzi, ci sono i Musei Capitolini, che circondano la magnifica piazza, un'opera progettata nientemeno che dal famoso artista Michelangelo Buonarroti. Il Campidoglio è anche l'ufficio di rappresentanza del comune di Roma. Gli uffici del sindaco, la sala del consiglio (sala Giulio Cesare) e altri spazi rappresentativi come la Protomoteca si trovano qui, dove i trattati di Roma (tra cui la fondazione della Comunità economica europea) furono firmati nel 1957; e lo Statuto nel 1998 di Roma (fondazione del Tribunale penale internazionale). ...leggi

Il Colosseo
Conosciuto in antichità con il nome Latino Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) o semplicemente Anfiteatro, è il più grande anfiteatro del mondo. Il nome "Colosseo" si diffuse nel Medioevo e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino "colosseum" ("colossale") per la sua imponenza, comparato alle piccole costruzioni del tempo. Il Colosseo è situato nel pieno centro della città di Roma. E’ il più importante anfiteatro romano, e anche il più imponente monumento dell'antica Roma che abbiamo la fortuna di ereditare. L’Anfiteatro è oggi conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei più iconici simboli d'Italia. Esso fu eretto per volere degli imperatori della dinastia Flavia nel I secolo d. C. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano; tutti e tre imperatori Romani in diversi periodi storici. Il Colosseo ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali i combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica. Il Colosseo fu inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Nel 2007, questo importante monumento è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, da un concorso organizzato dalla New Open World Corporation. Il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino attraggono ogni anno più di 6 milioni di visitatori. Questo è secondo sito museale statale italiano più visitato, dopo il Pantheon. ...leggi